Skip links

Con Coltivaitalia il futuro agricolo passa dalle soluzioni tecnologiche per le imprese agricole

  • Accorpamento dei fondi agricoli in Ue, in Italia sostegno all’agricoltura con il piano ColtivaItalia con interventi previsti in favore dell’innovazione.
  • Roberto Mancini, Amministratore Delegato di Diagram: «Siamo al fianco e supportiamo le aziende agricole che vogliono investire in innovazione e tecnologia»

Jolanda di Savoia, 28 luglio 2025 «ColtivaItalia mette l’innovazione al centro. Diagram Group è a supporto delle realtà che vogliono investire in innovazione e tecnologia, dagli allevamenti, agli impianti olivicoli, alle aziende agricole», evidenzia Roberto Mancini, amministratore delegato di Diagram Group, leader italiano ed europeo nelle soluzioni per l’agricoltura di precisione.

In Italia, il Governo ha presentato ColtivaItalia, un disegno di legge, collegato agricolo, da 1 miliardo di euro per rafforzare l’agricoltura attraverso investimenti mirati e soluzioni tecnologiche. Il piano punta su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione: dall’agromeccanica di precisione all’intelligenza artificiale, fino alla sensoristica e alla meccatronica avanzata.

ColtivaItalia, punta, tra le altre, a ridurre la dipendenza dell’Italia dall’estero di carne, con finanziamenti per 300 milioni di euro. L’Italia, infatti, importa oggi più di 11 milioni di capi all’anno e il governo vuole sostenere la produzione di carne bovina negli allevamenti italiani rafforzando la filiera vacca-vitello.

Previsti anche 300 milioni di euro per un piano olivicolo e in questo caso le risorse sono finalizzate all’attuazione di un piano strategico nazionale che inclusa anche il ripristino della capacità produttiva delle aziende.

Tra gli aspetti importanti il recupero dei terreni abbandonati, il favorire l’imprenditoria giovanile e il ricambio generazionale. Cui si somma la digitalizzazione delle aziende agricole sperimentali e il potenziamento delle funzioni di Agea per l’utilizzo dei dati in agricoltura.

«Si tratta di un approccio nel quale Diagram da tempo ha implementato soluzioni che guardano alla gestione dei dati di campagna anche ai fini dei contributi nazionali ed europei. Proprio sotto questo aspetto, ColtivaItalia punta a facilitare l’accesso ai fondi e lo fa attraverso burocrazia e procedure più snelle», continua Mancini.

La proposta dell’Italia arriva nel momento in cui l’agricoltura europea attraversa una fase di profondo cambiamento, influenzata dalla proposta delle nuove linee di indirizzo del bilancio pluriennale dell’Ue per il periodo 2028-2034. Si tratta di un piano da 2mila miliardi di euro che mira a modernizzare l’Europa in diversi ambiti, dalla competitività all’ambiente. In questo contesto, anche il settore agricolo è chiamato a rivedere le proprie strategie, alla luce di una riorganizzazione dei fondi disponibili. Il nuovo assetto finanziario dell’Ue, infatti, prevede modifiche importanti: i fondi agricoli sono stati accorpati a quelli di coesione ed è diminuita la percentuale dedicata all’agricoltura.

«Diagram Group che accompagna le aziende verso un’agricoltura sempre più connessa e sostenibile, trova nel programma italiano un riferimento utile per affrontare le sfide europee», conclude Mancini.

Diagram
Diagram nasce nel 2024 dalla trasformazione del Gruppo IBF Servizi SpA e dalle acquisizioni di Agronica Srl, Abaco SpA, Agriconsulting SpA e Netsens Srl. È leader italiano ed europeo nella digitalizzazione dei servizi dedicati all’agroalimentare, nello sviluppo di software di farm management e nella gestione dei processi di erogazione, monitoraggio e controllo dei programmi di sostegno all’ambiente e all’agricoltura. Partner di importanti governi del continente europeo, supporta la Pubblica Amministrazione, le aziende agricole, gli istituti bancari e assicurativi e l’industria agroalimentare con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità sociale, economica e ambientale. Oggi l’azienda è detenuta per il 41,6% da CDP Equity (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti), per il 41,6% da Trilantic Europe e per il 15% da BF Agricol