
Diagram si aggiudica la gara per la digitalizzazione del comparto vitivinicolo armeno
- Roberto Mancini – Amministratore Delegato di Diagram Group: «Un passo importante per la valorizzazione della filiera vitivinicola armena. Siamo entusiasti di poter contribuire alla crescita di un settore chiave per l’economia locale»
- Sestuplicato in 5 anni il numero delle cantine in Armenia: da 25 a 150 dal 2019 al 2024.
- Il settore vinicolo armeno conta una superficie di 16mila ettari con una produzione di14 milioni di litri di vino, il doppio rispetto al 2014.
Jolanda di Savoia, 11 febbraio 2025 – Abaco, dal 2024 Azienda parte del gruppo Diagram, primo polo agritech italiano e tra i principali player in Europa, si è aggiudicata la gara per lo sviluppo dell’Agricultural (Grape) Value Chain Management System, un sistema innovativo progettato per ottimizzare la tracciabilità e la gestione dei processi produttivi.
L’obiettivo è quello di progettare e sviluppare un Agriculture Value Chain Information System (AVCIS), che fungerà da piattaforma centralizzata per la raccolta di dati sugli agricoltori che gestiscono un terreno coltivato a vite, compresi gli aggiornamenti annuali e le stime previsionali sulla produzione.
Si prevede che il sistema incrementerà la trasparenza e migliorerà il monitoraggio della produzione grazie a strumenti di reporting completi. L’implementazione di questo Sistema Informativo fornirà gli strumenti necessari per migliorare la gestione dei vigneti garantendo inoltre alti standard di qualità.
Come ha commentato Roberto Mancini, Amministratore Delegato di Diagram Group «Questo progetto rappresenta un passo importante per la valorizzazione della filiera vitivinicola armena e siamo entusiasti di poter contribuire, con la nostra esperienza e tecnologia, alla crescita di un settore chiave per l’economia locale», l’aggiudicazione della gara ֿrappresenta «un traguardo significativo che conferma il nostro impegno nel fornire soluzioni all’avanguardia per la gestione sostenibile delle risorse agricole».
Nei giorni scorsi Diagram ha avuto il piacere di incontrare il Ministro dell’Economia della Repubblica di Armenia Gevorg Papoyan e l’Executive Director del VWFA Zaruhi Muradyan partecipando alla conferenza annuale della Vine and Wine Foundation of Armenia (VWFA), un appuntamento strategico per il settore vitivinicolo del Paese. Durante l’evento, ha dichiarato Mancini, «Diagram ha avuto l’opportunità di presentare il progetto dedicato alla gestione della filiera vitivinicola, siglando il contratto con la Vine and Wine Foundation of Armenia (VWFA) e avviando ufficialmente un progetto cruciale per la crescita e la digitalizzazione del comparto vitivinicolo armeno».
Diagram, nasce nel 2024 dalla trasformazione del gruppo leader nelle soluzioni per l’agricoltura di precisione, IBF Servizi S.p.A., a seguito dell’acquisizione di quest’ultima da parte del fondo NEXTALIA Sgr. Grazie ad una strategia attenta e mirata di M&A e ad un forte sviluppo commerciale, è divenuto, in poco tempo, leader italiano ed europeo nella fornitura di servizi per l’agricoltura di precisione e nella produzione di software per il farm management.
Il 21 dicembre 2024 è stato siglato il signing (sottoposto alle autorizzazioni previste dalla normativa italiana ed europea prima di essere finalizzato) tra Nextalia e BF, attuali soci del Gruppo Diagram, e CDP Equity e Trilantic Europe che con BF, in qualità di reinvestitore, procederanno all’acquisto della totalità delle azioni del gruppo. Operatore leader nei servizi di agricoltura di precisione, soluzioni tecnologiche e applicazioni software professionali per il settore agricolo, Diagram ha un portafoglio di clienti che copre oltre 2 milioni di ettari in Italia e oltre 500 mila all’estero, ha in organico circa 1.000 tra dipendenti e collaboratori che operano in diverse sedi dislocate in Italia e nel Regno Unito.
Vine and Wine Foundation of Armenia (VWFA), è stata istituita nel 2016 con l’obiettivo di sviluppare e coordinare il settore vitivinicolo armeno introducendo nuove strategie e programmi di Sviluppo. Tra gli obiettivi principali si contano il miglioramento della competitività dei vini armeni nel mercato internazionale e il miglioramento dei meccanismi di controllo della qualità per rafforzare il contesto imprenditoriale e aumentare i volumi delle esportazioni.