
Giornata Mondiale dell’Ambiente: l’agritech come leva strategica per un futuro sostenibile
- World Environment Day is a collective call to action: we all share the responsibility of protecting our planet. The environmental impact of our choices can no longer be ignored.
- Roberto Mancini, CEO of Diagram Group:“The role of agritech — technological innovation applied to agriculture — is increasingly emerging as a key tool in addressing global environmental challenges. Halting environmental degradation and regenerating ecosystems is no longer optional; it is an absolute priority.”
Jolanda di Savoia, 5 giugno 2025 – «La Giornata Mondiale dell’Ambiente è ancora una volta l’occasione per porre l’attenzione sulla necessità non più rinviabile di proteggere il nostro pianeta e promuovere pratiche sostenibili. Emerge con forza il ruolo dell’agritech, l’innovazione tecnologica applicata all’agricoltura, come strumento fondamentale per affrontare le sfide ambientali globali». Roberto Mancini, Amministratore Delegato di Diagram Group, primo polo agritech italiano ed europeo leader nella fornitura di servizi di agricoltura di precisione, soluzioni tecnologiche e applicazioni software professionali per il settore agricolo, interviene per ricordare l’importanza della tecnologia nella salvaguardia della biodiversità, del risparmio delle risorse e della tutela dell’Ambiente.
«È urgente – continua Mancini -arrestare il degrado ambientale e restituire equilibrio agli ecosistemi. «In questo scenario, l’agricoltura – pur essendo un pilastro fondamentale per la sicurezza alimentare – rappresenta anche una delle principali fonti di pressione sull’ambiente. È proprio in questo ambito che l’Agritech si afferma come una leva strategica per coniugare produttività e sostenibilità».
«La Giornata Mondiale dell’Ambiente ci ricorda che tutti abbiamo la responsabilità di prenderci cura del nostro pianeta. Non possiamo più ignorare l’impronta ecologica delle nostre attività. L’Agritech rappresenta uno strumento essenziale: consente di misurare l’impatto ambientale, garantire la sicurezza alimentare su scala globale e, al tempo stesso, ridurre la pressione che l’agricoltura esercita sugli ecosistemi», prosegue Mancini.
Diagram Group sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate che spaziano dall’agricoltura di precisione, basata su GPS e sensori, al monitoraggio delle colture tramite dati satellitari, fino all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per ottimizzare pratiche come l’irrigazione e la fertilizzazione. Queste innovazioni consentono agli agricoltori di prendere decisioni più consapevoli, riducendo gli sprechi di risorse — come acqua, fertilizzanti e agrofarmaci — e migliorando la sostenibilità delle produzioni. Inoltre, il Gruppo offre soluzioni digitali per la tracciabilità completa della filiera agroalimentare, dal campo allo scaffale, grazie all’integrazione di QR Code e sistemi informativi evoluti.
«Prima dell’introduzione delle tecnologie Agritech, l’irrigazione avveniva spesso in modo empirico, con un significativo spreco di risorse idriche. Oggi, grazie ai sensori di umidità del suolo e all’analisi avanzata dei dati, le aziende possono intervenire solo quando e dove è realmente necessario. Questo approccio consente non solo un notevole risparmio economico, ma rappresenta anche un importante passo avanti in termini di sostenibilità ambientale.».
Anche l’ottimizzazione dell’uso del suolo rappresenta un fattore chiave. Le tecnologie digitali applicate all’agricoltura permettono di contrastare l’erosione, migliorare la fertilità dei terreni e promuovere pratiche conservative, contribuendo così alla tutela della biodiversità e alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Suoli sani, infatti, sono in grado di immagazzinare maggiori quantità di carbonio, svolgendo un ruolo essenziale nel bilancio ambientale globale.
«L’innovazione tecnologica – afferma Mancini – è anche una leva strategica per accelerare la transizione ecologica del comparto primario. Per questo continuiamo a investire in ricerca e sviluppo, ma soprattutto nella formazione degli agricoltori, affinché possano accedere con facilità a strumenti avanzati. Dobbiamo comprendere che la sostenibilità non è un costo, bensì un investimento nel futuro. Ed è proprio questa la direzione che intendiamo perseguire.»
Diagram
Diagram nasce nel 2024 dalla trasformazione del Gruppo IBF Servizi SpA e dalle acquisizioni di Agronica Srl, Abaco SpA, Agriconsulting SpA e Netsens Srl.
È leader italiano ed europeo nella digitalizzazione dei servizi dedicati all’agroalimentare, nello sviluppo di software di farm management e nella gestione dei processi di erogazione, monitoraggio e controllo dei programmi di sostegno all’ambiente e all’agricoltura.
Partner di importanti governi del continente europeo, supporta la Pubblica Amministrazione, le aziende agricole, gli istituti bancari e assicurativi e l’industria agroalimentare con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità sociale, economica e ambientale.
Oggi l’azienda è detenuta per il 41,6% da CDP Equity (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti), per il 41,6% da Trilantic Europe e per il 15% da BF Agricola.