Skip links

La ricerca Serba di Biosense Institute incontra la tecnologia di Diagram per la digitalizzazione del settore agroalimentare

  • Le sfide del settore agricolo, il ruolo delle pubbliche amministrazioni e le opportunità che possono arrivare dall’agritech al centro dell’incontro a Jolanda di Savoia  
  • Giornata caratterizzata da dimostrazioni reali delle piattaforme Diagram e di tutti gli strumenti tecnologici utilizzati in campo  

Jolanda di Savoia (FE), 26 marzo 2025 – «Un incontro soddisfacente che getta le basi per collaborazioni future coerentemente con il piano di espansione di Diagram Group che considera i Balcani una delle aree target principali». Nelle parole di Roberto Mancini, amministratore delegato di Diagram c’è la sintesi del workshop che si è tenuto ieri a Jolanda di Savoia (Fe), headquarter del primo polo agritech italiano e tra i principali player in Europa per la digitalizzazione dell’agricoltura e delle pubbliche amministrazioni, per illustrare alla delegazione di Biosense Institute, istituto di ricerca serbo e la sua società Spin Off – Cropt, i progetti del Gruppo Diagram nel prossimo futuro. 

Tema centrale è stata l’analisi delle sfide che il settore agroalimentare è chiamato ad affrontare, tra cui i cambiamenti climatici, l’uso sostenibile delle risorse idriche e dei fitofarmaci, e il ruolo che le pubbliche amministrazioni possono giocare nel supportare il settore. 

La giornata ha visto anche delle dimostrazioni pratiche delle soluzioni tecnologiche di Diagram, tra cui le piattaforme digitali, le centraline, i sensori e gli strumenti di campo. Un focus particolare è stato dedicato alla piattaforma rivolta ai Governi e alle Pubbliche Amministrazioni, che abilita l’erogazione dei fondi agricoli, e alla piattaforma per la mappatura del suolo e le mappe di idoneità delle colture.  

Presentati anche strumenti e piattaforme per la gestione del rischio climatico ed economico, pensate per banche e assicurazioni, quelle per il Registro dei Trattamenti e la Tracciabilità di filiera, oltre a soluzioni per la tracciabilità delle filiere agro-energetiche e per la gestione del bestiame. Le dimostrazioni tecnologiche hanno incluso l’uso di sensori IoT, stazioni meteo e piattaforme di monitoraggio integrate con l’hardware. 

Da parte della delegazione di Biosense Institute, l’attenzione si è concentrata sulle competenze nel settore dell’agricoltura digitale con un focus sulle opportunità di sinergia nel mercato privato della regione balcanica. 

«L‘incontro con la delegazione di Biosense Institute, un’opportunità preziosa per consolidare la nostra leadership nel campo dell’agritech e della digitalizzazione del settore agroalimentare. Le sfide che il comparto agricolo si trova ad affrontare, in particolare legate ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità, richiedono un’innovazione continua e una stretta collaborazione tra pubblico e privato», continua Roberto Mancini. «Il nostro impegno verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato non si limita ai confini italiani, ma si estende a livello europeo e internazionale, come dimostrato dalla presenza di Biosense Institute, con cui esploreremo future sinergie nel mercato balcanico», ha concluso l’Amministratore Delegato di Diagram. 

Diagram, nasce nel 2024 dalla trasformazione del gruppo leader nelle soluzioni per l’agricoltura di precisione, Ibf Servizi, a seguito dell’acquisizione di quest’ultima da parte del fondo Nextalia. Grazie ad una strategia attenta e mirata di M&A e ad un forte sviluppo commerciale, è divenuto, in poco tempo, leader italiano ed europeo nella fornitura di servizi per l’agricoltura di precisione e nella produzione di software per il farm management. Il 21 dicembre 2024 è stato siglato il signing (sottoposto alle autorizzazioni previste dalla normativa italiana ed europea prima di essere finalizzato) tra Nextalia e BF, attuali soci del Gruppo Diagram, e Cdp Equity e Trilantic Europe che con Bf, in qualità di reinvestitore, procederanno all’acquisto della totalità delle azioni del gruppo. Operatore leader nei servizi di agricoltura di precisione, soluzioni tecnologiche e applicazioni software professionali per il settore agricolo, Diagram ha un portafoglio di clienti che copre oltre 2 milioni di ettari in Italia e oltre 500mila all’estero, ha in organico circa 1.000 tra dipendenti e collaboratori che operano in diverse sedi dislocate in Italia e nel Regno Unito. 

BioSense Instiute Punto di riferimento importante nell’ambito dell’innovazione digitale in Serbia e nei balcani funge da hub per connettere diversi attori, tra cui industrie, ricercatori, imprenditori e il settore pubblico, favorendo la collaborazione tra il settore della ricerca scientifica e quello imprenditoriale e promuovendo la digitalizzazione, l’innovazione e la collaborazione tra diversi settori, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo tecnologico del paese. Come istituzione non profit, BioSense Institute si concentra principalmente nel supporto a piccole e medie imprese (PMI) nell’ intraprendere il percorso di trasformazione digitale, fornendo supporto tecnologico e facilitando l’accesso a soluzioni innovative. Le sue attività si estendono anche al settore dell’agritech, un’area che unisce tecnologia e agricoltura per sviluppare soluzioni digitali avanzate in grado di migliorare l’efficienza e la sostenibilità del settore agricolo. 

Cropt 
Cropt è la società spin-off dell’Istituto BioSense presentata all’incontro come esempio di trasferimento di innovazione di successo dalla ricerca e sviluppo al mercato. Cropt è una startup deep tech che sta rivoluzionando l’agricoltura grazie all’intelligenza artificiale avanzata e all’analisi dei big data. Fondata nel 2019 come spin-off dell’Istituto BioSense, Cropt si basa su innovazioni pluripremiate per offrire soluzioni all’avanguardia per un’agricoltura sostenibile e redditizia. Combinando dati satellitari, informazioni sul suolo, dati meteorologici, di elevazione e di campo, i modelli di apprendimento automatico di Cropt sono in grado di prevedere la resa dei raccolti e valutare i rischi produttivi in vari scenari. Queste informazioni supportano le banche e le compagnie di assicurazione nell’automatizzare le valutazioni dei clienti, mentre le mappe dei raccolti e gli indici di produttività aiutano distributori, commercianti e aziende sementiere nella pianificazione del mercato.